Corpo Umano
C'è una preziosa macchina, perfetta e delicata
che da un impulso ritmico, vien mossa e regolata
Il nome che è pur facile, da voi non è lontano..
trovaste.. si benissimo, è proprio il corpo umano!
Qual meccanismo trovasi, più delicato e bello
quale motore più celere, del cuore e del cervello?
Guai se della macchina si guasta un movimento..
un piccolo disordine, ne tira dieci, cento!
Con gran cura tenete la macchina preziosa
che più nobile e perfetta, non vi è creata cosa!
Tic..Tac..Fa il pendolo
Come un sapiente monito, il pendolo leggero
del tempo inserobile, misurator severo
par che dica agli uomini.. Spicciatevi!
La vita per tutti, ricchi o poveri
presto sarà finita.
Disse il vate altissimo, che a Ravenna ora giace
prezioso è il tempo, e perderlo
a chi più sa, più spiace!
Rosina
La signora Rosina ha avuto 10 figli
il primo era primario all'ospedale maggiore
il secondo era secondino alle carceri di S.Vittore
il terzo era terzino in in una squadra di calcio
il quarto beveva vino a quarti
il quinto suonava in un quintetto
il sesto era sistemato a Sesto S.Giovanni
il settimo era settimino
l'ottavo fabbricava ottomane
il nono era nato a Norimberga
il decimo l'han decimato i tedeschi
El Prevost e i campan
Duu o tri dì fà
el prevost de Quart, cun quel de Quint
iin andaa a Sest a visità el stabiliment de Setim
per vedè i vott campan Nòv, che van su' a Des
La mucca pazza
Ancamò prima che Berta filava,
erba e fen la Vaca magnava
mi me ricordi che bun mangià
un piat de stracot o de brasà
'na bisteca o del bollito
un piat, per num tuc, molto gradito.
Niente più erba, e nanca fen
ma solo mangimi a la vaca ghe dem.
E ades che tus coss a l'è cambià
la vaca l'è mata e se po più magnà!
Però, nella speransa de mingha murì mal,
lasi la vaca, e magni el CAVAL!
Il Bambino e il Vecchio
due età che vanno per mano
La vita e il tramonto, una scena di sempre
che si ripete nel tempo.
Riflessione
Non ho più rime, non ho più versi
e neanche la vena di improvvisare.
Può darsi che i primi, li abbia persi
e l'altra forse, si sta esaurendo.
Provo e riprovo, ma da questa zucca
proprio niente vuol venire.
per quanto che faccia, per quanto che stringa
sento che proprio, non so più dire..
Sio Pepìn
El Sio Pepìn, l'è vecc, l'è malà e l'è sensa quatrin.
Sensa quatrin, vecc e malà, alla Bagina ghe tucherà andà.
El Sio Pepìn, l'era grant e gross, e ai suoi tempi a l'era un baloss
in giuventù cui dunet, l'ha fa il scemu,
el s'è trasà una fortuna a Sanremo
L'è sensa quatrin, vecc e malà e alla Bagina stavolta el ghe Và!
Natale
Quella notte è nato in terra, Gesu cristo redentore
è venuto dal cielo in terra, per salvarci dall'errore.
E' nato in una stalla, tra un bue e un asinello
ma sembrava una gran sala, preparata già per quello
Niente pezze, niente fasce, non c'e' fuoco per scaldare
la sua mamma, poveretta
non sa più che cosa fare
prende il velo che ha in testa, per poterlo riscaldare.
Casa, casa benedetta,
che il signor ve la mantenga in armonia e sanità.
Cari Signori, FATE LA CARITA'
Sentire e meditare
Beati quelli che osservano tutto ciò che accade sotto i loro occhi
Avvezzi a formarsi la scienza da se, riescono con poco a fare moltissimo
mentre quelli che si abituano a pensare con la testa degli altri, di solito fanno poco.
Il far da se raddoppia, con la fiducia, la forza del pensiero,
quando l'abbandonarsi al pensiero altrui, indebolisce il nostro.
Mani Pulite
Sin dai tempi dei Romani
se volevi più guadagni
e di questo, siamo certi
regalar dovevi sesterzi.
L'aumentar di questi vizi,
inventati dai patrizi
dilagato ha molto in fretta,
Lo chiamarono "MAZZETTA".
Arrivata ai nostri tempi
sotto il nome di TANGENTI
con profitti assai graditi
soprattutto dai partirti.
L'occasion fa l'uomo ladro
trovi scritto in un riquadro
della banca principale
nella Svizzera neutrale
Su tangenti e su mazzette
molte cose si son dette
molte altre si son scritte
ma purtroppo non si sa
quando questo finirà!
Riflessioni di un Valtellinese
Dei ministri e dei briganti
col cervello da gallina
a discuter stan da anni
dei problemi in Valtellina
Piu briganti che ministri
a specular sui fatti tristi
che si portan sulle spalle
gli abitanti della valle.
Se vogliam che in Valtellina
si riviva piu di prima
noi dobbiamo, tutti quanti
eliminare quei briganti
sol cosi, la nostra prole
vedrà Fatti e non parole!
Estate afosa
Nell'aspettar che venga sera, con un caldo da far-west
mi sono alzato di buon ora, e ho girato verso est
In un crepaccio, sotto un monte, dove c'e' un ponticello in legno
e di acqua all'orizzonte non si vede ne pelo, ne segno.
Tutti quanti han le sue lune, io mi fermo ad osservare
una scritta del comune, col divieto di pescare.
Tutta colpa del progresso, che ti arriva dappertutto
ha un cristian non è permesso, di pescare neanche all'asciutto
Enrico Parisio